@fasullo@Pare a quanto pare non è così, una bicicletta elettrica può pesare anche quattro volte tanto quella normale, oltre a credo avere una velocità paragonabile a quella di un motorino, non augurerei a nessuno di trovarsela addosso alla sua velocità massima, per il resto mi rifacevo a qualcosa letto nei giorni scorsi qui su mastodon che attribuiva le buche stradali alla grande diffusione di suv e altri mezzi pesanti
@Pare@fasullo e non dimentichiamo che l'ammaloramento del manto stradale è dovuto in gran parte al traffico di mezzi pesanti, in questo caso le biciclette elettriche (che secondo me dovrebbero stare sulla carreggiata al pari delle moto) e, suppongo, anche alcuni monopattini o altre fattispecie di mezzi a pedale adibiti al trasporto merci che anch'essi vanno diffondendosi a Milano
sono molto stanco stasera ma cerco di rispondervi.
io ho in mente la Milano di oggi, non quella di 40 anni fa dove andavo tranquillamente in bici anche senza piste ciclabili attraversandola anche di notte.
e non parlo nemmeno dei ciclisti di Amsterdam o dei vecchi film cinesi.
no, parlo di una città metropolitana estesa ai comuni limitrofi, dove ogni giorno entrano mezzo milione di persone da fuori e dove c'è un traffico 40 volte superiore a quello di 40 anni fa.
è vero: i dati evidenziano ben altro ma non parlano delle nuove biciclette da corsa che solcano le piste ciclabili e non solo, a velocità da velodromo, con ciclisti super accessoriati e super stressati che fanno a gara con le auto e le moto, non parlano dei rider sulle loro biciclette elettriche che corrono per fare più consegne possibile, super sfruttati da padroni e clienti.
non parlano di bici silenziose che ti arrivano da dietro e se ti sposti per qualsiasi motivo rischi di finirci sotto...