Skip Navigation

User banner
Posts
0
Comments
8
Joined
2 mo. ago

  • je pensais que tu étais bilingue

    Purtroppo (fr malheureusement) non sono bilingue. In montagna, sul confine (frontiera) gli escursionisti (fr randonneurs) francesi mi raccontano le loro avventure - perché conversano sempre (fr toujours) con me? Ho vestiti particolari? Un viso particolare? Non so. - Allora io dico "désolé, je suis italien". Allora loro ricominciano lentamente o in inglese.

    me donne envie de m’y mettre

    Se mettre au piémontais? Attenzione: recentemente qualcuno modifica l'ortografia per farla più simile all'italiano. Pessima (malvagia) idea. Su Wikipedia fr c'è l'ortografia esatta, è un buon punto di partenza. Camillo Brero (an piemontèis Milo Bré ) era il migliore studioso (specialista) contemporaneo, e ha redatto il migliore libro di grammatica

    me rappelle cette vidéo

    Domanda (questione) n° 2: italiano "bandiera" ok, ma in piemontese è "drapò"!

  • Bella Ciao è una canzone antifascista, anzi per la precisione antinazista. L'origine è più antica, ma nell'epoca della guerra il testo è stato modificato con il contenuto che conosciamo oggi.

    In Italia c'è sempre questa polemica fra destra e sinistra:

    La sinistra dice che la destra non vuole cantare Bella Ciao perchè la destra ha la coda di paglia ("avere la coda di paglia" è un modo per dire che qualcuno sa di essere in colpa ma non vuole ammetterlo). Questo un po' è vero.

    La destra dice che la sinistra vuole impossessarsi di una canzone che in origine era di tutti (la Resistenza è stata fatta da tutti i partiti politici) e farla passare come canzone di sinistra. Anche questo un po' è vero.

    Un'altra canzone abbastanza famosa è Fischia il Vento, che invece è chiaramente di sinistra. Ma la mia cultura è limitata, non so un granché su queste robe partigiane

  • Tecnicamente c'è anche un po' di piemontese :)

  • Sì il piemontese ha tanti aspetti simili al francese, ad esempio fr "trop vite"-> pms "tròp ràpid" -> it "troppo velocemente"

    Nell'altra risposta c'è qualche altro esempio

  • Ho scritto "domandare" e "non esitate" (n'hésitez pas) sperando di aiutare i francesi! La forma per me più spontanea è semplicemente "se avete domande chiedete pure"

    Riguardo il piemontese: O si pronuncia come in francese ou (tout), ma Ò con l'accento si pronuncia o (bon); U si pronuncia come in francese u (lune); Ë è qualcosa di simile al francese eu (feu) o œ (cœur). Certi aspetti sono simili al francese, come l'uso (utilizzo) di "pa" nella negazione (come in francese "pas"), o tante parole (fr. mots) per esempio "travajé" (it. lavorare) o "sapin" (it. abete) o "parèj" (it. così) o "mersì" (it. grazie)... fr "viens ici" -> pms "ven sì" -> it "vieni qui"

    Voglio imparare (apprendere) il francese decorosamente (decentemente). Capire (comprendere) lo scritto è facile, ma nel parlato metà delle lettere spariscono, è difficile!

  • In a similar manner in Italian we use "ciao" which means "schiavo" (slave)

  • Ciao a tutti, questa è una semplice frase in italiano. Se avete domande sulla lingua italiana non esitate a chiedere (domandare).

    Al contrari sta-sì a l'è un-a frase an piemontèis. Ël Piemont a l'è la region ëd Turin.