Skip Navigation

User banner
Nicola Fioretti :gnu: :linux:
Nicola Fioretti :gnu: :linux: @ nicolafioretti @mastodon.uno
Posts
26
Comments
0
Joined
3 yr. ago

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

Il #CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) ha rilasciato #Thorium sotto licenza open source. Thorium è, una piattaforma per l'analisi di #malware e la risposta agli incidenti di

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

#AppleStorm: Gli #esperti di #Lumia sostengono che l’assistente vocale Siri trasmetta ai #server #Apple più #dati utente di quanti ne siano necessari per completare le #attività. In particolare, i

Open Internet Italia - Servizi Web liberi @diggita.com

#AOL chiuderà definitivamente il servizio #dial-up il 30 settembre 2025, ponendo fine a 34 anni di storia digitale e segnando la conclusione dell'era delle connessioni telefoniche.

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

Dopo il recente annuncio del supporto nativo per #WireGuard, il team di sviluppo di #IPFire lancia IPFire 2.29 - Core Update 196 che porta con sé anche una #toolchain aggiornata, una console

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

Una campagna malevola condotta dal gruppo "#GreedyBear" ha coinvolto 150 estensioni #Firefox e mirava a rubare #criptovalute dagli utenti. Dopo essere state approvate, le estensioni hanno cambiato

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

#Google Threat Intelligence Group ha affermato che un #database #Salesforce, utilizzato per archiviare #informazioni di contatto e note correlate per piccole e medie imprese, è stato violato da un

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

#Vulnerabilità nel #firmware #ControlVault3 espone oltre cento modelli di laptop #Dell a scenari di attacco critici.

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

Protezione e resilienza del #backup. Quale impatto sul business? Interessante articolo di #thehackernews

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

🚨 La sicurezza dell’intelligenza artificiale è una necessità cruciale per le imprese

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

#FraudOnTok, si basa sulla creazione di domini falsi che imitano gli indirizzi ufficiali di #TikTok Shop.

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

Qualcuno ha mai provato #dns0eu sui propri dispositivi? Come vi trovate?

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

I #chatbot basati su #LLM continuano a rivelare le proprie debolezze, come dimostra l’ultima tecnica di “#jailbreak” presentata da #Cisco a #BlackHat 2025. L’azienda ha dimostrato come, con una serie

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

Attenzione! #Quishing: rilevata campagna di #Phishing perpetrata tramite #QRcode con finalità di account #hijacking #Telegram

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

A chi fa gola il nostro dato sanitario?

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

Secondo il nuovo #RansomwareReport di #Semperis, il 38% delle vittime di #ransomware ha pagato il riscatto più di una volta, il 40% ha subito intimidazioni di minacce fisiche ai dirigenti.

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

Negli ultimi giorni, #AUR (Arch User Repository) è tornato sotto i riflettori per la comparsa di #malware. Questo evento che ha colpito il pacchetto google-chrome-stable ci ricorda l’importanza della

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

🚨 C’è un gigantesco, sporco segreto che nessuno vuole ammettere. Un segreto fatto di #router impolverati, #firewall lasciati in modalità di default, interfacce di amministrazione raggiungibili da

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

#Anubis è un web #firewall #opensource progettato per proteggere i servizi web da "scraper bot" e traffico abusivo. Non esegue una semplice verifica su IP o user-agent ma cerca di capire l'intento

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

#Microsoft ammette: “non possiamo garantire la #sovranità dei dati in #Europa!”.

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione @diggita.com

😲 Dall’Università La Sapienza arriva WhoFi