#ChatGPT, conversazioni visibili su #Google: un problema di #privacy che ha acceso il dibattito, richiedendo interventi rapidi per tutelare gli utenti.
La #UE estende la responsabilità sul #software fino a 25 anni, equiparandolo ai prodotti fisici per i danni causati. Questo cambio normativo aumenta la tutela per i consumatori e obbliga le aziende a
L’#Europa prende distanza dalle #BigTech per rafforzare la propria sovranità #digitale e proteggere la sicurezza dei #dati.
Nel contempo, cresce il dibattito sull’intelligenza artificiale: quanto conta la responsabilità umana rispetto alla pigrizia nell’adozione dell’#IA?
L’app #IO rivoluziona la gestione dei servizi pubblici, semplificando ricevute e documenti con accesso anche offline per tutti i cittadini.
Sul fronte social, #Citiverse si propone come la città digitale dei social liberi, offrendo un’alternativa decentralizzata ai gruppi #Facebook. #Apple, si trova in ritardo nella corsa all’#AI, con
#OpenAI sta per rivoluzionare la navigazione web con un #browser basato sull’ #AI, progettato per competere con #Google #Chrome e integrare funzioni avanzate come un’interfaccia chat simile a
Parallelamente, #Windows perde 400 milioni di utenti in tre anni, travolto dalla crescita del mobile, del cloud e delle alternative come Linux e macOS. Infine, #Threads di #Meta si integra nel
Il futuro dell’#IdentitàDigitale in Italia si sposta dalla dismissione di SPID alla #CartaIdentitàElettronica, scelta che punta a maggiore sicurezza e uniformità. Nel frattempo, #BigTech e open source
Dal 28 giugno 2025, l’accessibilità #web diventa obbligatoria anche per le aziende private, rivoluzionando l’esperienza #digitale.
@AAMfP @quinta @informatica di recente ci sono state notizie riguardanti un paio di truffe messe in atto utilizzando SPID, ovviamente con buona parte di responsabilità da addebitare ad utenti poco attenti e facilmente ingannabili