È stata sviluppata una nuova tecnica di crittografia quantistica che garantisce più privacy rispetto ai metodi attuali. Utilizza variabili aleatorie e polinomi per creare codici inviolabili, e può
Uno studio ha rilevato un nuovo ransomware alimentato dal modello open source di OpenAI, gpt-oss:20b. Questo modello di IA è facilmente accessibili come strumento per la criminalità online. La
Una notizia afferma che le passkeys possono essere “rubate” tramite estensioni browser maligne, ma in realtà non violano la chiave privata perché l’attacco richiede un dispositivo già compromesso. Le
Le nuove email di phishing non mirano solo agli utenti, ma anche alle difese IA: nascondono prompt ingannevoli per confondere i sistemi di analisi automatica, rallentando o eludendo il rilevamento.
La sicurezza informatica non si basa sulle mode del momento, ma su fondamentali solidi. Bisogna concentrarsi su rischi reali, strategie chiare, processi consolidati e compliance, evitando distrazioni
L'uso non autorizzato di strumenti IA da parte dei dipendenti mette a rischio la sicurezza e la gestione dei dati aziendali. Per gestire l'IA nascosta e proteggere l'azienda sono necessarie policy
Man-in-the-Prompt: una nuova minaccia colpisce ChatGPT, Gemini, Copilot e Claude tramite estensioni browser, senza bisogno di permessi speciali. L’attacco intercetta e modifica le richieste all’IA,